Gioca nel circolo che preferisci,
sfida i tuoi avversari e raggiungi le finali nazionali a Roma! 

 Appuntamento a ottobre: riparte la Lega TPA

 

Dopo il successo della Master Cup, il circuito TPA non si ferma:
la Lega TPA ripartirà ufficialmente a ottobre 2025, con una nuova app dedicata che permetterà di gestire partite, ranking e risultati in tempo reale.

Il format sarà ancora più coinvolgente, con il supporto di nuovi sponsor e una rete di circoli partner selezionati in tutta Italia.
Sarà l’occasione perfetta per vivere il padel amatoriale come mai prima d’ora.

 

Intanto SCARICA IL REGOLAMENTO

SCEGLI IL LIVELLO e trova la tua zona

LEGGI LE DESCRIZIONI DEI TRE LIVELLI TPA

ENTRA NELLA LEGA DELLA TUA ZONA e SELEZIONA IL TUO LIVELLO

Per i giocatori/rici di padel che hanno iniziato da poco e che hanno svolto le loro prime sessioni
di allenamento e conoscono i colpi più importanti in una partita (Dritto, Rovescio, Voleè). Sanno eseguire un dritto e un rovescio sia da fondo che a rete ma con poca precisione e potenza. Per chi ha iniziato da poco e vuole mettersi in gioco e per chi ha meno resistenza fisica.

Per i giocatori/rici in grado di eseguire ottimi colpi di dritto, ottenendo un buon controllo e una buona potenza, che hanno una buona versatilità con colpi tagliati, topspin e colpi piatti. Giocatori che sanno eseguire uno Smash e una Bandeja con giusta potenza e controllo ed eseguono voleè profonde e col giusto taglio. Dal punto di vista fisico giocatori che riescono a tenere almeno 4 set.

Per giocatori/rici che hanno un diritto praticamente perfetto ed una grande consistenza nei colpi di rovescio, sia per i colpi aggressivi sia per i pallonetti e il movimento. Giocatori che sanno piazzare la palla e riescono a giocare con strategie, eseguono perfettamente la Bandeja e la Vibora, su un pallonetto corto sanno eseguire facilmente un “per tre”. Giocatori che potrebbero giocare una partita con professionisti del Padel. Giocatori preparati fisicamente a reggere almeno 6 set. Non sono ammessi i professionisti (coloro che vivono di padel giocato).

N.B. I livelli sopra spiegati non hanno alcun riferimento a portali di gioco (es. Playtomic) o Federazioni di alcun genere.
Il Circuito TPA si identifica in questi 3 livelli.
Ogni giocatore, la prima volta, sceglierà in autonomia a quale livello iscriversi, consapevole che i premi, i punteggi e il riconoscimento di un entry level sono decisamente più bassi del medium e di conseguenza del pro level.

Andando avanti con il percorso ogni giocatore/rice verrà sempre più “riconosciuto” dal circuito TPA e di conseguenza indirizzato alla categoria che lo rappresenta, in tutte le competizioni (vedi Regolamento).

DAL 2020 IL PUNTO DI RIFERIMENTO DEL PADEL AMATORIALE ITALIANO

IL VERO CIRCUITO AMATORIALE ITALIANO:

Una LEGA in ogni provincia italiana, un’app semplice ed intuitiva

Un Campionato che premia i vincitori e valorizza gli sconfitti con un Ranking meritocratico.

Una partita a settimana senza stress per un massimo di due mesi, con l’obiettivo di arrivare alle finali nella Capitale. Più giochi più possibilità avrai di arrivare alle finali.

Giocatori di tutte le categorie si incontreranno nei "Tornei TPA” per accrescere il punteggio personale, in vista della Master Cup finale che sarà per ogni categoria.

Guarda il ranking tpa

CONTATTI

Compila il form o scrivi su WhatsApp per richiedere supporto 
allo Staff TPA.